È quando vuoi vedere le cose come stanno.
Allora ti cambia il modo di approcciare. E di fotografare.
A un certo punto il soggetto diventa importante. Centrale. E allora lo vuoi rispettare, in un certo senso.
Quindi lo fotografi.
Per fissarlo, renderlo indelebile.
Perché a suo modo, nel tuo modo, è importante, in quel momento esatto.
Altrimenti si vede.
Si vede che non ti interessa, che non è lui ma tu, il centro d’attrazione.
E smanetti con gli effetti, le robe inutili, retoriche e pesanti.
E la fotografia scompare.
Allora se del soggetto ti importa, se ti tocca, ti entra, lo lasci fare, allora esce una fotografia.
Che entra, tocca e fa come le pare anche con chi la guarda, attaccata al muro, da li in avanti.
Sennò non serve a niente.
È solo retorica.
E non ha importanza.
It’s when you want to see things for what they truly are.
That’s when your approach changes.
And so does the way you photograph.
At a certain point, the subject becomes important. Central. And then, in a way, you want to honor it.
So you photograph it.
To capture it, to make it eternal.
Because, in its own way, in your way, it matters, in that exact moment.
Otherwise, it shows.
It shows that you don’t care, that it’s not the subject but you, the one who’s at the center of attention.
And then you mess around with effects, with unnecessary, rhetorical, and heavy embellishments.
And the photograph disappears.
But if you do care about the subject, if it touches you, if it gets under your skin, you let it be, that’s when a photograph comes to life.
It enters, it touches, and it does as it pleases with whoever looks at it, once it’s on the wall, and beyond.
Otherwise, it’s meaningless.
Just rhetoric.
And it doesn’t matter.