Una certa insofferenza per i ritmi incalzanti.
E a quest’ora, in questi giorni il metronomo va parecchio svelto.
Inconciliabile con lo specchio retrovisore nel quale guardo più spesso del dovuto.
Probabilmente in ultima analisi fotografare ha a che fare con questo. Col retrovisore.
Col fatto che ci si incastra nei ricordi, che basta un disco datato per far partire una serie di diapositive.
Allora bisognerebbe averle scattate davvero, ‘ste dia, sarebbe utile.
Quindi, col senno di poi, probabilmente è una buona idea scattare fotografie per costruire retrovisori.
Le si lascia a macerare come il mosto, per ottenere una visualizzazione da riutilizzare come promemoria, quando ci si vuole incastrare nel retrovisore.
Promemoria, attenzione. Perché come sempre l’immagine fotografata non ha molto a che fare con le cose avvenute davvero. Se non le filtra l’occhio che manda il segnale al dito e i neuroni che ci stanno dietro.
In ogni modo, in tutto questo correre, probabilmente è una buona idea tirare il freno a mano, prima di fotografare. Per lo meno per non far uscire mosso il fotogramma.
Si può fotografare al ritmo del metronomo impazzito. Solo che poi, come succede, i pezzi da rivedere sono così tanti e mossi che alla fine non ci si azzecca più nulla.
Allora, la prossima volta – me lo prendo come promemoria personale – prima di premere il pulsante, un bel respiro. E poi, se è il caso, se quella roba li davanti all’obbiettivo sarà un buon retrovisore, allora, con calma, è bello scattare una fotografia. E magari serve anche a qualcosa.
A certain impatience with the relentless pace.
And at this hour, these days, the metronome is ticking pretty fast.
Incompatible with the rearview mirror in which I look more often than I should.
Probably, in the final analysis, photographing has something to do with this. With the rearview mirror.
With the fact that we get stuck in memories, and a single old song is enough to set off a series of slideshows. So, it would have been useful if we had really taken those slides, wouldn’t it?
Therefore, in hindsight, it’s probably a good idea to take photographs to build rearview mirrors.
You let them ferment like wine, to create an image that you can reuse as a reminder when you want to get stuck in the rearview mirror.
Reminder, mind you. Because, as always, the photographed image doesn’t have much to do with what really happened unless it’s filtered through the eye that sends the signal to the finger and the neurons behind it.
Anyway, in all this rushing, it’s probably a good idea to pull the handbrake before taking a photo. At least to avoid a blurry frame.
You can photograph at the rhythm of the frenzied metronome. But then, as it happens, the pieces to review are so many and so blurred that in the end, nothing seems to make sense anymore.
So, next time – I’ll take this as a personal reminder – before pressing the button, take a deep breath. And then, if it’s worth it, if what’s in front of the lens will make a good rearview mirror, then, calmly, it’s nice to take a photograph. And maybe it will even serve a purpose.