Monoposto

Il bello della macchina fotografica è che, in ultima analisi, è una monoposto.
Puoi riempire il set di persone, puoi ascoltare consigli, analisi, intromissioni, il rumore di fondo per strada o il classico telefonino alle spalle che scatta prima di te, ma dentro la macchina, per fortuna, ci resti da solo.
Un limbo inviolabile, una scatola intorno al cervello.
“Quello che succede nella tua testa può succedere nella macchina fotografica” recita Arno Raphael Minkkinen – visionario e magnifico, lui –, ed è proprio intorno alla testa che si arma la corazza. Un luogo esclusivo dove vedi con un occhio solo senza più nemmeno l’ingombro delle tre dimensioni.
Suona come un rifugio, un intimo sollievo.
Quando fotografi ti metti in fila. All’entrata del piccolo mondo davanti al vetrino, al cospetto dello sciame di mondi già infilati nei vetrini di tutti quelli che li, in fila, ci stavano già prima. E durante l’attesa del turno sei costretto a sentire tutto, e tutto ti influenza. Nel bene e nel male.
Voci di ogni genere dispensano consigli, lezioni, dubbi, chiaroveggenza e soprattutto critiche.
Per questo la monoposto è un sollievo. Perché se prima di metterti in fila hai mangiato bene e hai le idee chiare e conosci le regole dell’attesa e tutte le immagini che sono li in fila con te, allora chiudersi nella macchina fotografica è l’unico modo di avere un po’ di silenzio, per farla ‘sta fotografia, e magari spostarla di quel centimetro che basta ad aprire una nuova fila.

The beauty of the camera is that, in the end, it’s a single-seater.
You can fill the set with people, you can listen to advice, analyses, interruptions, the background noise from the street, or the classic phone clicking behind you before you do, but inside the camera, fortunately, you’re alone.
An inviolable limbo, a box around your brain.
“What happens in your head can happen in the camera,” says Arno Raphael Minkkinen – visionary and magnificent, he – and it’s precisely around your head that the armor is built. A private place where you see with only one eye, without the burden of the third dimension.
It sounds like a refuge, an intimate relief.
When you photograph, you line up. At the entrance to the small world in front of the lens, in the presence of the swarm of worlds already contained in the lenses of all those who were already there in line before you. And during the wait for your turn, you’re forced to hear everything, and everything influences you. For better or for worse.
Voices of every kind dispense advice, lessons, doubts, clairvoyance, and above all, critiques.
That’s why the single-seater is a relief. Because if, before getting in line, you’ve eaten well, have a clear mind, know the rules of waiting, and understand all the images lined up with you, then closing yourself inside the camera is the only way to find a bit of silence, to take that photograph, and maybe move it just that tiny bit to open a new line.

Approfondisci

Articoli correlati

Retrovisore

Una certa insofferenza per i ritmi incalzanti.E a quest’ora, in questi giorni il metronomo va parecchio svelto.Inconciliabile con lo specchio retrovisore nel quale guardo più

Leggi articolo »

È solo retorica

È quando vuoi vedere le cose come stanno.Allora ti cambia il modo di approcciare. E di fotografare.A un certo punto il soggetto diventa importante. Centrale.

Leggi articolo »

Corde vocali

Iniziare un blog.Non è facile, così su due piedi, iniziare a scrivere un blog.Di fotografia poi, che se ne parla anche troppo.Un fotografo bravo che

Leggi articolo »