Corde vocali

Iniziare un blog.
Non è facile, così su due piedi, iniziare a scrivere un blog.
Di fotografia poi, che se ne parla anche troppo.
Un fotografo bravo che conosco una volta mi ha detto “Il fotografo deve star zitto. Sono le foto che parlano per lui”.
Ed è vero. Ma per parlare, le fotografie bisogna che abbiano corde vocali. O comunque qualcosa che vibri per produrre una voce o un suono. Che veicoli un messaggio.
Allora questo blog (ma preferisco chiamarlo diario) cercherà le corde vocali delle immagini. E cercherà, per quanto ne sarà capace, di esercitarle le corde vocali.
Perché fotografare è affare di pratica, più che di teoria. La teoria la leggi sui libri.
La pratica la devi fare. Davanti al soggetto ti ci devi mettere e in una certa misura ti ci devi rapportare.
Più ti ci rapporti, più alto è il volume che le corde vocali producono.
Allora, pratica per pratica, personalmente inizio dall’osservazione. Costante. Delle cose vere e delle cose nelle foto di chi le corde vocali ce le ha forti (le cose vere e le cose nelle foto hanno rapporti tutt’atro che semplici).
Quindi inizio da qui. Dai maestri. Che in quanto tali insegnano. E hanno una grande voce.

Starting a blog.
It’s not easy, just like that, to begin writing a blog.
Especially about photography, which is a topic that’s discussed more than enough.
A skilled photographer I know once told me, “The photographer should stay silent. It’s the photos that speak for him.”
And he’s right. But for a photo to speak, it needs vocal cords. Or at least something that vibrates to produce a voice or a sound. Something that conveys a message.
So, this blog (but I prefer to call it diary) will seek the vocal cords of images. And it will try, as best as it can, to exercise them.
Because photography is more about practice than theory. You read theory in books.
Practice, though, is something you must do. You have to stand in front of the subject and, to a certain extent, engage with it.
The more you engage, the louder the volume the vocal cords produce.
So, in my case, the practice begins with observation. Constant observation. Of real things and of the things in the photos of those who have strong vocal cords (real things and the things in photos don’t share simple relationships).
So, I begin here. With the masters. For, as masters, they teach. And they have a powerful voice.

Approfondisci

Articoli correlati

Monoposto

Il bello della macchina fotografica è che, in ultima analisi, è una monoposto.Puoi riempire il set di persone, puoi ascoltare consigli, analisi, intromissioni, il rumore

Leggi articolo »

Retrovisore

Una certa insofferenza per i ritmi incalzanti.E a quest’ora, in questi giorni il metronomo va parecchio svelto.Inconciliabile con lo specchio retrovisore nel quale guardo più

Leggi articolo »

È solo retorica

È quando vuoi vedere le cose come stanno.Allora ti cambia il modo di approcciare. E di fotografare.A un certo punto il soggetto diventa importante. Centrale.

Leggi articolo »